
Sessioni di gruppo
I principali elementi che caratterizzano le Costellazioni Identitarie di gruppo sono:
-
Co-conduzione dei facilitatori (maschile e femminile), che ci occupano di coordinare il gruppo di partecipanti, di individuare insieme al costellato la problematica e l’obiettivo da raggiungere e di accompagnarlo nella redistribuzione delle parti e delle risorse interiori nella posizione più funzionale al buon esito della costellazione.
-
Il costellato, l'elemento fondamentale che apre il campo morfico del proprio sistema identitario a cui si connettono i facilitatori e i partecipanti i quali, una volta scelti ed invitati all’interno del cerchio, andranno a rappresentare secondo il principio di risonanza le parti interiori del costellato.
-
I rappresentanti, nonché le persone scelte dal costellato all’interno del gruppo di lavoro per interpretare non soltanto le sue parti identitarie (filiale, maschile adulta, femminile adulta, atavica), ma anche le risorse e le emozioni ritenute fondamentali dai facilitatori per il conseguimento dell’obiettivo.
Le sessioni di gruppo, così come quelle individuali, possono riguardare tutte le tematiche personali relative alle quattro macro sfere dell’essere: emotiva, economica, professionale e spirituale.
dispiegarsi delle sessioni sono scandite dai seguenti passaggi ben definiti:
-
presentazione del problema;
-
descrizione, formulazione e dichiarazione dello stato risolutivo;
-
scelta dei rappresentanti;
-
presa di visione da parte del costellato dello “stallo interiore”;
-
processo di redistribuzione delle parti e delle risorse interiori;
-
rito di integrazione volto a sancire la nuova alleanza tra le proprie parti interiori decretanti un nuovo assetto identitario.
A chi si rivolge
Le sessioni di gruppo sono rivolte a chiunque voglia approfondire una tematica, risolvere un disagio o raggiungere un obiettivo da stabilirsi in forma chiara ed incisiva insieme ai facilitatori.
La costellazione identitaria svolta in forma collettiva, rispetto ad una costellazione individuale, è particolarmente utile per chi necessita del sostegno e dell’energia del gruppo; quest’ultima si rivela infatti molto adatta a generare una dinamica di risonanza particolarmente vitale e nutriente.
Quando la condizione da trattare non riguarda risvolti legati a circostanze note, la sessione permette un’indagine approfondita attraverso la quale è possibile individuare e prendere coscienza di blocchi energetici alla base di stati emotivi e sensazioni di:
-
stanchezza, appesantimento, demotivazione;
-
svuotamento o improvvisi cali di energia vitale;
-
ansia, incertezza e preoccupazione eccessive;
-
iper responsabilità;
-
invasione del proprio spazio vitale;
-
assenza di entusiasmo e partecipazione;
-
mancanza di riconoscimento e senso di invisibilità.
Applicazioni pratiche
-
Autorizzarsi al benessere
-
Espressione dei talenti
-
Soddisfazione economica e professionale
-
Relazioni interpersonali
-
Sessualità e dinamiche di coppia
-
Connessione e centratura
-
Capacità di tracciare i propri confini
-
Risoluzione dei conflitti
Designed by Freepik